Pubblicazioni di settore
I Dossier delle Città Metropolitane
- Dettagli
- Visite: 2250
Le analisi territoriali curate dal Dipartimento in collaborazione con Istat, Invitalia e Consorzio Interuniversitario Mipa, sulle città Metropolitane.
Curare non è permesso
- Dettagli
- Visite: 4261
Pubblicazione a cura del Naga di MIlano.
Prevedendo il pieno accesso alle cure anche per i cittadini stranieri irregolari, la normativa italiana è avanzata ed includente. Il diritto alla salute viene protetto, come ricorda la Corte Costituzionale, "come ambito inviolabile della dignità umana"...
Nomadi per forza
- Dettagli
- Visite: 4752
Report realizzato dal Naga, frutto di un'attività di monitoraggio sul campo ed interviste ai soggetti coinvolti: famiglie rom, Assessorato alla sicurezza, enti gestori dei Centri di Emergenza Sociale (CES).
I volumi della Fondazione Giovanni Agnelli
- Dettagli
- Visite: 4609
La Fondazione Giovanni Agnelli ha deciso di rendere scaricabili gratuitamente i volumi pubblicati negli ultimi anni dalle Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, che contengono le ricerche e gli studi portati a termine nell'ambito dei programmi che nel corso del tempo hanno scandito l'attività dell'istituto.
Rapporto Naga 2014 - Cittadini senza diritti
- Dettagli
- Visite: 4786
I dati socio-sanitari raccolti dal Naga rappresentano una delle più grandi banche dati esistenti sull'immigrazione irregolare. Il Rapporto, alla sua terza edizione, analizza i dati raccolti tra il 2009 e il 2013. Oltre 15.000 utenti, per i quali sono stati indagati provenienza, genere, età, stato civile, numero di figli, durata della permanenza in Italia, istruzione, occupazione e abitazione.
L'analisi dei dati raccolti dal Naga tra il 2009 e il 2013 permette di fare una fotografia della composizione dell'immigrazione irregolare o di dare una lettura diversa dell'immaginario comune su quali siano gli effetti della crisi economica.
Le organizzazioni di volontariato alla luce delle teorie sui gruppi
- Dettagli
- Visite: 2685
Spunti, riflessioni teoriche, metodologie e strumenti utili alla vita organizzativa delle OdV ed altre organizzazioni del Terzo settore.
XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes
- Dettagli
- Visite: 2790
Il 30 gennaio 2014 è stato presentato il XXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes dal titolo: "Tra crisi e diritti umani".
Volontariato senza frontiere - Quaderni Cesvot
- Dettagli
- Visite: 2902
La ricerca "Volontariato senza frontiere. Solidarietà internazionale e cooperazione allo sviluppo in Toscana" di Fabio Berti e Lorenzo Nasi ("I Quaderni", n. 64, 2013, 180 pp.) indaga le caratteristiche strutturali-organizzative, i modelli valoriali e culturali e la mission societaria delle organizzazioni di volontariato che si occupano di cooperazione allo sviluppo in Toscana, e restituisce una fotografia dell'universo eterogeneo e cangiante del volontariato toscano nell'ambito della solidarietà internazionale, ancora per molti versi sconosciuto e poco indagato.
Instant book Privacy
- Dettagli
- Visite: 3839
Pubblicato da Ciessevi di Milano il nuovo instant book relativo alla privacy, aggiornato con le ultime novità del D.Lgs. 28 maggio 2012, n. 69.
Pass 2020 Benessere e sviluppo sociale
- Dettagli
- Visite: 4136
Pubblicato il report, curato da Roberto Maurizio, che racconta due anni di lavoro con la comunità per progettare insieme Salzano 2020.
La comunicazione al centro
- Dettagli
- Visite: 4292

Come e cosa comunicano i Centri di Servizio per il Volontariato? Questo l'interrogativo che muove il volume, in cui sono pubblicati i risultati di una ricerca promossa da Csvnet–Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato e condotta da un gruppo di ricerca de La Sapienza Università di Roma coordinato da Gaia Peruzzi.
Infanzia e vita quotidiana
- Dettagli
- Visite: 3855
I dati su "Infanzia e vita quotidiana" sono stati rilevati da ISTAT nell'ambito dell'indagine multiscopo "Aspetti della vita quotidiana" attraverso un modulo specifico sull'infanzia, sulla base di una convenzione tra l'Istituto nazionale di statistica e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
La doppia malattia
- Dettagli
- Visite: 4546
Pubblicazione del Naga di Milano su Indagine sulla (non) applicazione della normativa sanitaria per i cittadini stranieri irregolari a Milano. "Crediamo che il livello di accesso alle cure per i cittadini stranieri possa essere inteso come un termometro del grado di accoglienza e civiltà di un territorio"
Far crescere la qualità nel sociale: strumenti, tecnologie, persone.
- Dettagli
- Visite: 4640
Una pubblicazione sugli esiti della ricerca, curata da G. Maino e A. Omodei, su tecnologie e mondo del sociale.
Atlante sociale sulla tratta
- Dettagli
- Visite: 4133
In Italia sono 30mila ogni anno le vittime di tratta. In Toscana nel 2010 sono state 112 le vittime di tratta prese in carico da strutture e servizi. Questi alcuni dati del volume pubblicato da Cesvot “Atlante sociale sulla tratta. Interventi e servizi in Toscana”, a cura di Marta Bonetti, Arianna Mencaroni e Francesca Nicodemi.
Le nuove dipendenze
- Dettagli
- Visite: 6442
Pubblicato il nuovo Quaderno Cesvot "Le nuove dipendenze -Gioco, internet, shopping compulsivo: dati, esperienze e storie di vita", scaricabile gratuitamente dal sito del Cesvot.
... Fino a qualche anno fa le 'dipendenze' erano quasi esclusivamente associate all'abuso di sostanze. Oggi, invece, si parla sempre più di "nuove dipendenze" per definire alcuni comportamenti o abitudini, spesso legati a contesti socialmente accettati, dei quali non possiamo fare a meno: lo shopping, il gioco, internet, sono solo alcuni esempi.
La povertà in Lombardia
- Dettagli
- Visite: 4801
Un Focus report, scaricabile online, curato da Ores sul tema della povertà in Lombardia.
Povertà e esclusione sociale nelle province lombarde
- Dettagli
- Visite: 4702

I Flash Report provinciali ORES offrono un quadro sintetico del fenomeno attraverso la lettura trasversale delle informazioni disponibili con dettaglio territoriale infra-regionale.
La collaborazione possibile
- Dettagli
- Visite: 4297
Obiettivo della ricerca, curata dalla Provincia di Milano, è quello di capire e riflettere progettualmente attorno a cosa sta succedendo, sul territorio provinciale, in ordine alla interazione collaborativa tra famiglie con figli disabili, servizi e territorio.
L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole
- Dettagli
- Visite: 4251
L'Istat diffonde i primi risultati dell'Indagine sugli alunni con disabilià nelle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e non statali. L'indagine ha rilevato le risorse, le attività e gli strumenti di cui si sono dotati i singoli plessi scolastici per favorire l'inserimento scolastico degli alunni con disabilità negli anni scolastici 2008/2009 e 2009/2010 .
Materiali su infanzia e maltrattamento
- Dettagli
- Visite: 4441
Il Centro T.I.A.MA. (Tutela Infanzia Adolescenza MAltrattata), é rivolto ai minori vittime di maltrattamento e abuso e alle loro famiglie.
Oltre ad avere un servizio specialistico di diagnosi e cura della patologia post-traumatica conseguente alle esperienze di vittimizzazione, con una pluralità di interventi, offre una ricca raccolta di documentazione scientifica sul tema.