I fondi diretti europei sono allocati su Programmi pluriennali o settennali, istituiti da decisioni o regolamenti del Parlamento e del Consiglio Europeo.
Sono gestiti direttamente dalle Direzioni Generali (DG) della Commissione Europea competenti per ambiti di attività o da sue Agenzie esecutive. In alcuni casi vi è la mediazione di Agenzie nazionali, diverse a seconda dei Programmi.Sostengono progetti di interesse europeo legati prevalentemente allo scambio di esperienze e buone pratiche, confronto di metodologie, progetti di animazione, organizzazione di seminari e convegni, studi e ricerche, modellizzazioni di interventi e servizi.
Requisito fondamentale richiesto dai bandi europei è la transnazionalità e quindi la costituzione di un partenariato transnazionale. I paesi che possono partecipare sono specificati in ogni singolo Programma.
Le principali procedure di assegnazione dei fondi europei sono gli inviti a presentareproposte di progetto (call for proposals) e bandi di gara d'appalto (call for tenders), entrambi periodicamente pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea (GUUE).
Per il principio del cofinanziamento, le sovvenzioni coprono solo una percentuale di costi ammissibili, riferiti a ciascun progetto, variabile in genere tra il 50% e l'80% (solo in alcuni casi particolari possono arrivare a coprire il 100% dei costi). Il cofinanziamento deve essere quindi integrato da risorse proprie del beneficiario o da parte di organismi terzi.
Possono presentare proposte persone giuridiche, pubbliche o private, stabilite negli stati membri dell'UE o appartenenti ad altri paesi che partecipano ai Programmi europei. Questi vengono definiti "beneficiari".
I criteri di ammissibilità per i potenziali beneficiari o soggetti proponenti sono indicati nei bandi. Generalmente i soggetti che intendono presentare proposte devono soddisfare requisiti di ammissibilità legale, capacità finanziaria e capacità tecnica.
I fondi arrivano direttamente ai beneficiari.

Benvenuto
Quanto pubblicato su questo sito non ha alcuno scopo pubblicitario e non comporta alcuna transazione di denaro, ma ha il solo obiettivo di mettere in circolazione idee, pensieri e riflessioni.
Buona navigazione!
Frase del mese
L'immagine del guaritore ferito simbolizza una coscienza acuta e dolorosa della malattia in quanto polo opposto della salute del medico, la certezza durevole e sofferta della degenerazione del suo corpo e della sua mente. Un'esperienza di questo genere rende il medico fratello del paziente più che suo padrone. Tutti abbiamo dentro di noi l'archetipo salute-malattia, ma per un medico dalla vocazione autentica esso assume un fascino particolare: ecco perché sceglie questa professione
A. Guggenbhul - Craig
Eventi
| Nessun evento |

Sottoscrivi il Feed RSS



