La Commissione europea ha lanciato l’invito a presentare proposte per il 2023 nell’ambito del programma Erasmus+ che copre tutti i settori interessati dal programma: istruzione, formazione, gioventù, sport.

Il 2023 è caratterizzato da una novità: una nuova azione per sostenere gli allenatori sportivi alla partecipazione a progetti di mobilità europea, cooperazione transeuropea e apprendimento. Inoltre, anche l’anno prossimo, continuerà il contributo per attenuare le conseguenze, dal punto di vista socioeconomico ed educativo, dell’invasione russa in Ucraina, sostenendo progetti di mobilità che facilitino l’integrazione delle persone in fuga dalla guerra.

Ecco di seguito le scadenze fissate per il 2023:

Azione chiave 1

Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 23 febbraio 2023
Mobilità individuale nei settori dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 23 febbraio 2023
Mobilità individuale nel settore della gioventù: 23 febbraio 2023; 4 ottobre 2023
Mobilità internazionale con Paesi terzi non associati al programma: 23 febbraio 2023
Mobilità del personale nel settore dello sport: 23 febbraio 2023
Accreditamenti Erasmus: 19 ottobre 2023
Discover EU a favore dell’inclusione: 4 ottobre 2023
Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù: 26 aprile 2023

Azione chiave 2

Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù presentati da ONG europee: 22 marzo 2023
Partenariati per la cooperazione nei settori dell’istruzione, formazione e gioventù, esclusi quelli presentati da ONG europee: 22 marzo2023; 4 ottobre 2023 (la seconda scadenza è solo per settore gioventù)
Partenariati per la cooperazione nel settore dello sport: 22 marzo 2023
Partenariati su scala ridotta nei settori istruzione scolastica, IFP, istruzione degli adulti e gioventù: 22 marzo 2023; 4 ottobre 2023
Partenariati su scala ridotta nel settore dello sport: 22 marzo 2023
Centri di eccellenza professionale: 8 giugno 2023
Azione Erasmus Mundus: 16 febbraio 2023
Alleanze per l’innovazione: 3 maggio 2023
Progetti lungimiranti: 15 marzo 2023
Sviluppo delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 16 febbraio 2023
Sviluppo delle capacità nel settore dell’IFP: 28 febbraio 2023
Sviluppo delle capacità nel settore della gioventù: 8 marzo 2023
Sviluppo delle capacità nel settore dello sport: 22 marzo 2023
Eventi sportivi senza scopo di lucro: 22 marzo 2023

Azione chiave 3

European Youth Together: 9 marzo 2023

Azioni Jean Monnet

Per tutte le azioni: 14 febbraio 2023

Per saperne di più sui bandi gestiti dalla Agenzie nazionali italiane Erasmus+ (INDIRE, INAPP, ANG) vai al sito italiano di Erasmus+

Per saperne di più sui bandi gestiti a livello europeo da EACEA, vai al Founder & Tenders Portal

hescher mao

 Il sito va in pensione

Leggi la notizia

hescher mao

 Benvenuto

Quanto pubblicato su questo sito non ha alcuno scopo pubblicitario e non comporta alcuna transazione di denaro, ma ha il solo obiettivo di mettere in circolazione idee, pensieri e riflessioni.
Buona navigazione!

Libro Progettazione

libro prog mod
Ebook o Versione Pdf gratuiti

Frase del mese

L'immagine del guaritore ferito simbolizza una coscienza acuta e dolorosa della malattia in quanto polo opposto della salute del medico, la certezza durevole e sofferta della degenerazione del suo corpo e della sua mente. Un'esperienza di questo genere rende il medico fratello del paziente più che suo padrone. Tutti abbiamo dentro di noi l'archetipo salute-malattia, ma per un medico dalla vocazione autentica esso assume un fascino particolare: ecco perché sceglie questa professione

A. Guggenbhul - Craig

Eventi