Il 31 gennaio 2014 si tiene a Trento il convegno Educazione professionale tra azione e formazione. Le iscrizioni chiudono il 15 gennaio.
Presentazione del convegno
Il sistema di welfare richiede sempre più figure adulte e competenti per facilitare il protagonismo delle persone, delle organizzazioni e delle comunità. La situazione di crisi economica globale influisce più pesantemente sui diritti e sulla salute dei cittadini più vulnerabili ed oggi ha bisogno di educatori in grado di agire in una realtà difficile, in veloce mutamento e di collegare settori che spesso hanno operato separatamente.
Nella storia dell'educazione professionale italiana la formazione e la ricerca universitaria sono ancora in fase iniziale. Infatti solo da tredici anni la formazione dell'Educatore Professionale [Social Health Educator] è passata di competenza alle università. Il nuovo corso di laurea triennale, attivato in tredici università italiane, sta inserendo anche i nostri educatori nel processo di globalizzazione accademica.
L'obiettivo di questo convegno è dare impulso allo sviluppo di percorsi di formazione, di intervento educativo e di ricerca, con particolare attenzione alla maturazione di competenze relazionali in educazione professionale.
Organizzazione dei lavori
Il Convegno, che avrà sede presso Palazzo Istruzione, corso Bettini 84 - Rovereto, sarà dalle ore 8,30 alle ore 18,00 comprese pausa pranzo e coffee break (il programma con gli orari di dettaglio verrà pubblicato online su queste pagine web e sul profilo di Facebook denominato: Convegno UNTN Educazione Professionale).
È prevista una sessione plenaria con tavola rotonda, inoltre sono previste una "poster session" ed una "workshop session" dedicate ai contributi di ricercatori, docenti, formatori ed educatori professionali esperti.