Per una sociologia della cura di Giuliana Costa

Carocci Editore 2008

pp. 200 € 18,60

Quando ci si trova di fronte ad un grave bisogno di cura da parte di un figlio adulto o di un genitore la vita cambia radicalmente. La perdita dell’autosufficienza – con il conseguente innesco della dipendenza – è uno degli eventi o dei processi maggiormente dirompenti dal punto di vista biografico per gli esseri umani. Si tratta, in ogni caso, di una situazione critica, un’esperienza che sfida le strutture materiali, organizzative e simboliche della vita quotidiana nonché le forme di conoscenza a queste sottese, imponendone una revisione più o meno radicale. Il libro discute, a partire da una ricerca empirica, le modalità riorganizzative attivate nel fronteggiare i bisogni di cura severi in famiglia (disordini psichici, disabilità psico-fisiche, fragilità e demenza in età anziana). In esso si mostra come i bisogni di cura continuativi abbiano una forte spinta destabilizzante e possano rendere fragili assetti familiari altrimenti “solidi”, minacciando le chances di vita degli individui e alterando il loro modo di funzionare e di stare al mondo. I bisogni di cura possono, proprio perché ineludibili, finire per rendere molto problematico il rapporto tra opportunità e vincoli di coloro che vi sono implicati. La cornice teorica proposta è quella della vulnerabilità sociale. Le connessioni tra i bisogni di cura, il loro impatto sulla vita quotidiana e le strategie messe in atto sono analizzati dal punto di vista dei caregiver.

 

Indice

Introduzione e guida alla lettura 1. Risposte alla dipendenza e forme di vulnerabilità sociale 1.1. La cura nelle teorie e nelle ricerche sociologiche 1.2. Dipendenza secondaria, cura e vulnerabilità sociale 1.3. La cura e il caregiving: problemi sempre meno eccezionali, normalità sempre più problematica 1.4. La vulnerabilità “da cura”, la dimensione esperienziale e una piccola “cassetta degli attrezzi” 1.5. Il disegno della ricerca 1.5.1. La narrazione dell’esperienza e i tre piani analitici del tempo: l’agenda quotidiana, gli orizzonti di vita, lo sguardo al passato / 1.5.2. Fare ricerca su argomenti sensibili: una personale nota metodologica 2. “Il disagio psichico è un fiume in piena” 2.1. Il peso del presente e le sue rappresentazioni 2.2. Un “giro” nel passato: gli esordi, le richieste di aiuto e le prime forme di fronteggiamento 2.3. Tra passato e presente: riorganizzazioni materiali 2.4. Tra passato e presente: riorganizzazioni relazionali 2.5. Il presente “in mezzo alla tormenta” e nel condizionamento dei gesti 2.6. Il presente: alla ricerca di aiuto è la montagna che va da Maometto 2.7. Nel futuro c’è il vuoto 2.8. I meccanismi della vulnerabilità 3. “Quando hai un figlio disabile” 3.1. Il portato del passato: riorganizzazioni materiali 3.2. Dal passato al presente: riorganizzazioni relazionali 3.3. Il presente: “c’è ancora tanto da fare” 3.4. Il futuro: strategie e impasse 3.5. I meccanismi della vulnerabilità 4. “Da anziano ho dovuto curare gli anziani” 4.1. Dal passato: percorsi di cura e investitura di ruolo 4.2. Il presente fatto di fatica 4.3. Passato e presente prossimi: riorganizzazioni materiali 4.4. Passato e presente prossimi: riorganizzazioni relazionali 4.5. Ridotte proiezioni nel futuro 4.6. I meccanismi della vulnerabilità 5. Caregiving e riorientamenti di senso 5.1. Incertezza e discontinuità biografiche 5.1.1. La frantumazione degli assunti / 5.1.2. Caregiving, discontinuità socialmente attese e non attese 5.2. A proposito di dolore, sofferenza e perdite nel caregiving 5.2.1. Perdite ambigue / 5.2.2. Alterazioni e perdite della reciprocità / 5.2.3. Perdere il futuro 6. Riorganizzazioni materiali, alterazioni nei funzionamenti e nodi gordiani 6.1. Quando la risposta a problemi di cura altera funzionamenti e capacità 6.1.1. Alterazioni connesse alla pervasività dell’attività di cura / 6.1.2. Alterazioni connesse alla ridefinizione delle forme della convivenza 6.2. I nodi gordiani nella ricerca di aiuto 6.2.1. Ideologie personali e familiari: la “giusta” divisione del lavoro di cura / 6.2.2. Le risposte incomplete dei servizi 7. Vulnerabilità da cura: meccanismi, percorsi e politiche 7.1. Processi e meccanismi della vulnerabilità connessi al fronteggiamento di gravi problemi di cura: una sintesi 7.2. Indicazioni per l’azione di policy e per il lavoro sociale 

hescher mao

 Il sito va in pensione

Leggi la notizia