35 anni di psichiatria Democratica

A cura di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori

DBA Associazione, Firenze, 304 pagine Euro 40

 

 

 

E' uscito il numero 7-8 dei Fogli d’Informazione (luglio-dicembre 2008), una monografia intitolata Storie di vita, storie di follia realizzato per i 35 anni di Psichiatria Democratica.

Il testo è pubblicato anche come libro: in copertina Franco Basaglia, attorniato da una orchestra di bambini su uno sfondo di tigli. La foto risale al giugno del 1976, quando Franco è venuto a Firenze per la festa di riapertura, a 10 anni dall’alluvione, del cinema-teatro dell’Ospedale Psichiatrico a San Salvi. Riteniamo utile, in allegato, offrire le due versioni del testo.

Con questo lavoro abbiamo scelto di narrare le storie dei protagonisti delle lotte di questi anni, utenti innanzitutto, ma anche operatori, familiari. Questo ci ha permesso di dare un volto concreto alla ricchezza delle pratiche, dei rapporti, della vita, e alla unicità di ogni essere umano. I pazienti, insieme a vissuti e esperienze profonde, hanno espresso con chiarezza ciò di cui hanno bisogno quando stanno male, permettendo così di fare affiorare in primo piano aspetti fondamentali della relazione terapeutica. Ci siamo così differenziati dal numero monografico precedente, di taglio più generale, in un certo senso completandolo (Fogli d’informazione N° 5-6, gennaio-giugno 2008: LEGGE 180 XXX ANNO)

Scrivere le storie ha implicato per tutti momenti di profondo coinvolgimento emotivo, disvelamento della propria interiorità, esposizione al confronto, ma anche esplicitazione di aspetti riservati della propria soggettività, silenzi, intimità, segreti, e l'emergere della dimensione affettiva, indispensabile al nostro lavoro. Sul versante oggettivo il testo è un prezioso sommario di esempi, know how, conoscenze concrete, un imprevedibile compendio del sapere pratico, ricco di situazioni critiche, modalità di intervento, risposte creative, "la clinica" che non abbiamo mai scritto, e quindi utilissimo strumento di formazione e aggiornamento.

Il testo, che raccoglie 53 storie individuali e 7 articoli più generali, parte dal manicomio e dai processi di deistituzionalizzazione, dalla ricchezza paradigmatica del protagonismo di alcuni lungodegenti.. Segue il territorio con la sua complessità: dalle testimonianze di sofferenze dirette, come quelle legate a terribili vissuti di frammentazione, di una giovane donna, e alle straordinarie capacità di ascolto, empatia, risposta terapeutica delle équipes curanti, alla quotidianità dei servizi territoriali, al privato sociale, a storie di bulimia, mobbing, infanzia. I capitoli su psichiatria e giustizia, affrontano i rapporti tra cura e custodia, Carcere e Centri di salute mentale, e il concetto di pericolosità sociale. Seguono riflessioni, bilanci, prospettive, con il testo di Agostino Pirella, sulla terapeuticità della psichiatria clinica, una attenta riflessione sul dolore, una documentata ipotesi di storia della 180, di Bruno Benigni, riflessioni sulla psichiatria nel meridione, SPDC aperti e senza contenzione fisica, sul senso della casa e dell’abitare. Il libro si conclude con due testi di Rocco Canosa, e Emilio Lupo, Presidente e Segretario nazionali di Psichiatria Democratica, che tracciano un bilancio critico di questi 35 anni di lotte antistituzionali, di impegno politico, tecnico, sociale, sottolineando i successi raggiunti, lo spessore delle sfide pratiche e teoriche sostenute, le asprezze del confronto scientifico, le difficoltà delle lotte politiche e culturali che ci aspettano.

Il taglio del libro è specifico e del tutto particolare e per il suo spessore, articolazioni, ricchezza di voci, per la profondità, varietà di rapporti, durati a volte, per certi lungodegenti, tutta una vita, fino alla mesta vibrazione del commiato. In questo peridodo in cui avanzano pesanti proposte di modifica, di privatizzazione della legge 180, il libro aiuta tutti a riflettere.

Per favorire la ricerca e la consultazione, abbiamo corredato il libro con un accurato indice analitico di oltre 1100 parole chiave: nomi, argomenti, istituzioni, località.

hescher mao

 Il sito va in pensione

Leggi la notizia