Partendo dalla propria storia personale, un punto di vista diverso e provocatorio sulla storia dei servizi di questi 30 anni.

Di Gabriella Di Lella

Pagine: 144
Prezzo: Euro 11
Isbn: 978-88-89456-24-8

Si tratta di un piccolo libro prezioso ed è bene che circoli tra gli operatori sociali, alla cui formazione può contribuire per la sua verità e concretezza. L'autrice non vi racconta solo la propria vita, rievocandone
con semplicità, dignità e coraggio molti aspetti, compresa la malattia progressivamente invalidante che l'ha colpita fin dall'infanzia. Nel libro non si rievoca neppure soltanto una vicenda famigliare, che se non fosse
tutta vera parrebbe frutto di un'immaginazione drammatica eccessiva. Il libro narra anche, sullo sfondo della Sesto San Giovanni a partire dagli anni Settanta e fino ad oggi, la nascita e l'evoluzione di servizi sociali (territoriali e di comunità) con cui il volontariato e la nascente cooperazione sociale tentarono di rispondere a domande sino allora inevase, diffondendo largamente capacità di prendersi cura di soggetti in condizione di bisogno, evitando l'emarginazione di molti. Tale storia di servizi perònon è tutta gloriosa: la ridefinizione del welfare, lo sviluppo delle esigenze organizzative ed economiche hanno più volte rischiato e ancora rischiano di oscurare i bisogni e i desideri delle persone. È insomma una storia che ancora viviamo, quella di cui il libro parla, raccontandola (in una prosa quasi classica frutto di un originale processo di scrittura) senza sconti, da dentro e dal basso, con una lucidità e una passione che nonmancano di scuotere il lettore e di farlo riflettere.

da Andrea Bortolotti

il 20% del ricavato della vendita del libro va all'AISA (Associazione italiana per la lotta alle Sindromi Atassiche).

Se non lo trovate in libreriai è possibile:

  • Vincenzo Salvi, cooperativa Comin di Milano, dove è possibile ritirare il libro
  • tramite mail con spedizione postale (11 euro x il libro + 3 x la spedizione) a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

hescher mao

 Il sito va in pensione

Leggi la notizia