Corso di alta formazione della Scuola Universitaria Superiore di Pisa Sant'Anna.
Iscrizioni entro il 21.02.2018
Corso di alta formazione della Scuola Universitaria Superiore di Pisa Sant'Anna.
Iscrizioni entro il 21.02.2018
Il Ciessevi di MIlano, nell'ambito della Università del Volontariato, organizza un Master in progettazione con interventi di diversi esperti del settore.
Il Ciessevi di MIlano, nell'ambito della Università del Volontariato, organizza un Master in progettazione con interventi di diversi esperti del settore.
Italia non profit lancia la guida completa alla Riforma del Terzo Settore: una pagina interattiva e facilmente navigabile per chiunque voglia comprendere in ogni suo aspetto le novità della Riforma.
Uno strumento informativo, divulgativo, di approfondimento scientifico, di scambio e confronto sui temi delle politiche sociali nazionali e regionali, aperto a chiunque sia interessato ai temi del welfare.
La Newsletter di Prospettive Sociali e Sanitarie si rinnova: una nuova grafica, un nuovo sistema di invio, ma anche nuovi contenuti, accuratamente scelti per essere interessanti per chi si iscrive: un ricco “contorno” alle uscite dei fascicoli.
Tre Ministeri congiuntamente hanno curato un database on-line per la ricerca sulle comunità migranti in Italia. Il database è pubblico e consultabile attraverso un sistema di ricerca per luogo e tipologie diverse di informazioni.
Dal primo di settembre è attivo il nuovo sito dell'archivio della rivista.
Si potràconsultare l'elenco degli articoli pubblicati dal 1998 ad oggi attraverso filtri di ricerca (titolo, autore, anno di pubblicazione e altre specifiche).
Terza edizione del corso presso la Bicocca di Milano con inizio a novembre 2016 e termine a giugno 2017.
Sono stati pubblicati alla fine di marzo sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale i bandi integrativi per la selezione di complessivi 3.184 volontari da avviare al servizio nell’anno 2016.
Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale
Il nostro welfare sociale presenta forti e perduranti limiti: non è equo, non è efficace nel contrastare le situazioni di maggiore fragilità, manca di una misura nazionale di contrasto della povertà, ha risorse troppe scarse sui territori per servizi e interventi.
Volontari per un giorno è la più grande campagna di volontariato mai realizzata a Milano e provincia. Cittadini, imprese, associazioni e istituzioni insieme per realizzare progetti di solidarietà.
È online la versione italiana del workbook sul volontariato d’impresa prodotto da CEV (Centro Europeo del Volontariato) nell’ambito del progetto EVEN (Employee Volunteering European Network) durante il primo semestre 2015.