Si è spento a Padova mons. Giovanni Nervo, primo presidente di Caritas Italiana, della quale ha curato la nascita e l'organizzazione, a livello nazionale e diocesano, fino al 1986.
Si è spento a Padova mons. Giovanni Nervo, primo presidente di Caritas Italiana, della quale ha curato la nascita e l'organizzazione, a livello nazionale e diocesano, fino al 1986.
Un portafoglio elettronico che ti fornisce una panoramica completa delle tue abilità e competenze.
Due anni fa Libera e Avviso Pubblico hanno lanciato la campagna "Corrotti!". Un grido per risvegliare coscienze e impegno contro un malcostume sociale che ha profonde ripercussioni sull'economia del Paese.
L'animatore è un professionista che lavora con gruppi di persone utilizzando metodi e tecniche che attingono a discipline diverse ... Galdus di Milano con Care Giver Campus organizzano un corso su Metodi e Tecniche di animazione socio culturale.
Pubblicati i video degli Atti del convegno di Lucca (24-25 febbraio) 2012 organizzato da "Spazio Comune". Spazio comune è un sistema di laboratori che promuove iniziative di cittadinanza attiva coinvolgendo circa 300 persone in otto regioni italiane.
Riportiamo un primo stralcio dell'intervistra di Emanuele Ranci al sottosegretario Maria Cecilia Guerra sui temi caldi dell'assistenza sociale in Italia.
Cristiano Gori, direttore di LombardiaSociale.it, ha incontrato l'Assessore Boscagli - Assessorato alla famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale della Regione Lombardia - per sottoporgli alcuni quesiti sulle scelte e gli orientamenti assunti in questa legislatura.
Carcere e droghe
Tra retorica correzionale e buone pratiche di accoglienza
venerdì 7 - sabato 8 - domenica 9 settembre 2012
Centro Studi CISL, Via della Piazzola 71, Firenze
Ricevo e volentieri pubblico questo testa da parte di Luciano Squillaci sulla tragica situazione del terzo settore a Reggio Calabria.
sono disponibili, sul sito internet dei Padri Somaschi, le relazioni delle attività 2011 a fianco delle donne vittime di violenza, siano esse ragazze di strada (contattate dalle Unità Mobili) o donne maltrattate in casa.
Aiuta il CIESSEVI di Milano a progettar la formazione compilando il questionario on line sull'analisi dei bisogni formativi redatto in collaborazione con Università IULM.
Ogni volontario può dare la propria opinione !
l numero speciale triplo 20-22 del 2011 ripropone il documento presentato al convegno del 29 settembre 2011 “Disegnamo il welfare di domani”, in versione arricchita e aggiornata per la rivista.
Apre il Centro di Documentazione Servizi all'Infanzia del Comune di Milano: tutti i servizi e le attività sono rivolte agli educatori.
Convegni, seminari, corsi, mostre e consultazione di più di 4000 libri oltre a centinaia di progetti delle scuole milanesi. Tutte le attività sono gratuite.