Pubblicato dal CIESSEVI di Milano il quaderno didattico sulla progettazione.
Una traccia di lavoro per una buona progettazione sociale, da affiancare a momenti formativi specifici. Da scaricare su questo sito.
Pubblicato dal CIESSEVI di Milano il quaderno didattico sulla progettazione.
Una traccia di lavoro per una buona progettazione sociale, da affiancare a momenti formativi specifici. Da scaricare su questo sito.
La casa è il luogo più importante tra i tanti dove l'uomo, nell'arco della giornata e della vita, ha modo di stare. Alla casa si fa riferimento per accogliere, ripararsi, nutrirsi, per incontrarsi, riposarsi, prendersi cura del corpo, condividere gli affetti, la compagnia, il lavoro e gli affari.
L'Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC) presenta il primo rapporto globale sulla tratta delle bianche -moderna forma di schiavitù.
Il 18 febbraio 2009 è stato pubblicato il Terzo e quarto rapporto del Governo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia.
Il progetto ha avuto lo scopo di favorire l'integrazione nel tessuto sociale italiano dei minori stranieri coinvolti in procedimenti penali attraverso l'educativa di strada, la mediazione culturale presso i servizi della Giustizia Minorile e le comunità di accoglienza, la sperimentazione della metodologia della peer education, il servizio di consulenza legale, la formazione degli operatori, lo sviluppo di una ricerca sul tema e conferenze di presentazione delle attività.
Il Rapporto sull'Intervento Umanitario (HAR) è l'appello annuale dell'UNICEF ai suoi finanziatori in favore dei bambini e delle donne colpiti da emergenze prolungate.
L'HAR 2009 comprende 36 paesi, rispetto ai 39 del 2008, con l'aggiunta di Myanmar, Tagikistan e Yemen.
L'Emilia Romagna è la regione italiana con le maggiori possibilità di integrazione per gli immigrati, ma, in rapporto alle condizioni della popolazione locale, svetta la Sardegna.
Presentato il tredicesimo rapporto sulla povertà nel mondo. Il progresso verso il raggiungimento di un benessere globale ha subito una battuta d'arresto. Solo 52 paesi vantano un accesso quasi universale all'istruzione di base e ai servizi sanitari; 21 registrano progressi degni di nota, 55 mostrano miglioramenti lenti e ridotti e 77 sono fermi.
Minori Migranti: Save the Children, in Italia 7.797 ragazzi e ragazze stranieri non accompagnati. Marocco, Egitto, Albania, Palestina ed Afghanistan i principali paesi di provenienza.
L'orientamento alla responsabilità sociale delle imprese italiane? A beneficio soprattutto dei dipendenti e dell'ambiente. Ignorati i fornitori, poca attenzione viene riservata ai clienti, pochissima alla collettività. Questo, in sintesi, l'esito della prima ricognizione effettuata sulle 112 aziende aderenti al Network Italiano del Global Compact.
Mercato della droga in Italia, anno 2011: si ferma il boom della cocaina, ma ritorna l'eroina. Con una novità: la sostanza killer degli anni '80 si appresta ad ammaliare anche i giovani socialmente inseriti, non solo gli ‘sbandati'. Questo quanto emerso dai dati forniti dall'Osservatorio previsionale Prevolab all'interno del convegno "Le vie d'uscita dal presente".
Un dossier di Save the Children fa il punto sulla tutela e accoglienza dei minori migranti a Lampedusa, e dice no a espulsioni prima che sia accertato che il migrante non sia minorenne.
Pacchetto sicurezza: sì del Senato. Con 154 voti favorevoli e 114 contrari l'Aula di Palazzo Madama ha approvato, in prima lettura, il disegno di legge sulla sicurezza pubblica (ddl 733). La parola passa ora alla Camera.
Il provvedimento, varato dal governo nel giugno scorso, si è gonfiato nel corso dei mesi per includere i suggerimenti più diversi in materia di lotta alla criminalità e all'immigrazione clandestina, anche sull'onda di recenti fatti di cronaca.
Presentazione dei risultati di una ricerca orientata alla diffusione delle metodologie e degli strumenti di apprendimento on line utili all'utenza "adulta", in grado di farsi portatrice delle proprie istanze di formazione professionale e continua.
Nelle carceri italiane dal 1° gennaio al 31 dicembre 2008 sono morti "almeno" 121 detenuti, dei quali "almeno" 48 per suicidio (alcuni casi sono dubbi e si attende l'esito delle indagini). Dal 1990 ad oggi si sono tolti la vita 957 detenuti e prevedibilmente nel 2009 verrà raggiunta la quota di 1.000 suicidi in carcere, nell'arco di 20 anni.
"Continuiamo a parlare da anni degli stessi problemi senza che nessuno di questi si sia minimamente intaccato con effetti di politiche adottate".
Si è svolta stamane la conferenza stampa di presentazione del V Rapporto dell'Osservatorio Romano sulle Migrazioni promosso dalla Caritas diocesana di Roma con la Camera di Commercio e la Provincia di Roma.
Pubblicato nel 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il Rapporto Annuale 2008 di Amnesty International è dedicato a tutte le donne e a tutti gli uomini che con coraggio continuano a porsi in prima linea a difesa dei diritti umani.
Oltre 36.000 bambini sono stati scambiati in internet 20 miliardi di volte per alimentare il turpe mercato della pedofilia on line. Il 42% ha meno di 7 anni e il 77% meno di 9 anni. Questa solo una parte delle severe denunce di Telefono Arcobaleno, l'Organizzazione che, da ormai tredici anni, lotta al fianco delle maggiori agenzie di sicurezza internazionali contro la pedofilia on line.
"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro". Nel sessantesimo anniversario della Costituzione, le Presidenze del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro hanno promosso una iniziativa interistituzionale sul tema "Il lavoro che cambia".
Le comunità di pratiche rappresentano un utile modello per affrontare il problema della gestione della conoscenza nella misura in cui esse costituiscono un'infrastruttura organizzativa concreta per la realizzazione del sogno di un'organizzazione che apprende.